Come correggere le mammelle tuberose
Le mammelle tuberose si possono correggere da un punto di vista estetico? Se sì, come? Cerchiamo di scoprirlo assieme leggendo questo articolo informativo di natura medica. Continua a leggere
Le mammelle tuberose si possono correggere da un punto di vista estetico? Se sì, come? Cerchiamo di scoprirlo assieme leggendo questo articolo informativo di natura medica. Continua a leggere
Da qualche tempo si stanno diffondendo sul web (e non solo) delle notizie non veritiere riguardo i pericoli connessi con l’utilizzo di alcuni tipi di protesi mammarie. Dai dati oggi in possesso a livello mondiale, possiamo dire che esiste una correlazione tra protesi mammarie testurizzate e l’insorgenza di un tipo di linfoma BIA-ALCL la cui prognosi, se trattato precocemente ed in modo adeguato, è particolarmente favorevole.
Attualmente l’incidenza può essere al momento confermata in 2.8 casi su 100.000 che, sia pur NON trascurabile, non giustificherebbe in alcun modo un espianto incondizionato a tutte le donne portatrici di protesi mammarie, perché il rischio operatorio di un qualsiasi evento avverso generico durante l’intervento di rimozione protesica sarebbe di gran lunga superiore.
Le donne portatrici di protesi testurizzate ed in particolare di quelle prodotte dalla ditta “Allergan” NON devono essere richiamate, né essere sottoposte ad interventi di espianto. E’ doveroso invece che tutte le donne portatrici di protesi mammarie, di qualsiasi ditta produttrice, si sottopongano ai regolari controlli di follow-up indicati dal proprio medico ed in particolare dal chirurgo plastico che le ha impiantate, con cadenza variabile in base alla specifica condizione clinica. Qualora necessario, sarà il chirurgo a indirizzare il paziente verso specifici approfondimenti diagnostici.
Al di là degli allarmismi e delle decisioni prese dal governo francese, vi invito a leggere questo comunicato dove viene espressa la posizione del ministro della Salute e quella delle 2 Società scientifiche AICPE e SICPRE.
L’inserimento delle protesi nella mastoplastica additiva ascellare può seguire due vie: quella sottoghiandolare e quella sottomuscolare. Nell’articolo odierno prenderemo in considerazione la seconda strada, ossia quella sottomuscolare. Continua a leggere
Nell’operazione di mastoplastica additiva ascellare il chirurgo plastico può decidere di inserire la protesi in due posizioni differenti: quella sottoghiandolare e quella sottomuscolare. Oggi parleremo della prima. Continua a leggere
Quali sono i vantaggi della mastoplastica additiva ascellare? Cerchiamo di scoprirli insieme all’interno di questo articolo informativo sulla chirurgia plastica estetica. Continua a leggere
La ricostruzione del seno è un momento importantissimo per chi ha purtroppo subito un intervento di mastectomia. Oggi daremo tutte le informazioni basilari che serviranno ad orientare chi purtroppo ha dovuto combattere con un tumore. Continua a leggere
La ricostruzione del seno è possibile unendo le protesi con il tessuto autologo del paziente? La risposta è sì. Vediamo insieme come. Continua a leggere
Nell’articolo informativo di oggi vedremo quali possono essere le eventuali complicanze che possono insorgere dopo l’intervento di ricostruzione del seno in seguito a una mastectomia. Continua a leggere
La domanda che alcune pazienti spesso si fanno è se le protesi mammarie siano pericolose oppure no. Nell’articolo di oggi cercheremo di sfatare alcuni miti assolutamente infondati. Continua a leggere
Negli ultimi anni la vicenda PIP (protesi mammarie difettose mai utilizzate dal sottoscritto) ci ha visto impegnati in prima linea ad informare, consigliare ed assistere le pazienti portatrici di tali impianti, grazie al canale diretto che l’AICPE ha messo a disposizione con l’istituzione dello “sportellopip” (sportellopip@aicpe.it).
La nostra posizione riguardo tali impianti è stata chiara sin dall’inizio e la denuncia che l’AICPE ha fatto nei confronti della Poly Implant Prosthesis e della ROFIL Medro, ha voluto affermare il principio che in questa vicenda, il chirurgo e la paziente sono stati entrambi truffati e danneggiati.
Successivamente le principali ditte di produzione di impianti mammari hanno giustamente lanciato una campagna d’informazione a tutela della qualità del loro prodotto.
“…La Xxxxxx assicura che le sue protesi mammarie sono conformi ai più elevati standard di qualità e sicurezza, garantiti da una rigorosa supervisione clinica dei processi di produzione, dai test di qualità e dal controllo della distribuzione in tutto il mondo…” .
“…Negli ultimi 30 anni Xxxxxx è stata riconosciuta come azienda leader a livello mondiale nella produzione di protesi mammarie della migliore qualità. La nostra storia è caratterizzata dall’immissione sul mercato di prodotti innovativi e da attività di ricerca all’avanguardia..”
“..Molti altri produttori di protesi mammarie si sono alternati in questi anni, Xxxxx invece ha continuato a produrre dispositivi per mastoplastica additiva di alta qualità secondo standard di progettazione e verifica estremamente rigorosi”.
E’ arrivato il momento per noi di uscire fuori e affermare con forza ciò che abbiamo sempre fatto e continuiamo a fare: essere noi stessi i primi garanti della “Qualità” nei confronti delle nostre pazienti.
Rendiamo dunque “pubblico” ciò che diciamo sempre in “privato” alla paziente prima di sottoporla a mastoplastica con protesi e cioè che dovrà sottoporsi periodicamente ai controlli di prevenzione del tumore mammario da parte del senologo ed agli esami clinici e radiologici relativi al monitoraggio protesico da parte nostra.
Dunque, il chirurgo plastico entra insieme agli altri specialisti nell’iter diagnostico clinico della patologia mammaria, diventando al tempo stesso garante di un buono stato di salute della donna sottoposta a mastoplastica additiva: noi educhiamo le pazienti a seguire un lungo follow-up, perché con un impianto permanente, la nostra diventa una paziente “a vita”.
Dott. Claudio Bernardi
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
AccettoNascondi notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy